***ESITO FINALE***
Si è conclusa la fase di valutazione delle partiture per il 10th International Composition Prize SEM 2025, promosso dall’Ensemble Serenissima APS di Sacile.
La giuria internazionale, composta da Daniele Zanettovich (Presidente – Italia), Gilberto Bosco (Italia), Dimitri Cervo (Brasile), Ferrer Ferrán (Spagna) e Donald Sosin (USA), dopo un’attenta analisi delle opere pervenute e un approfondito confronto critico, ha deciso all’unanimità di assegnare il PREMIO alla composizione:
LIFE CELEBRATION di Jean-Charles Gandrille (Francia)
Il brano sarà eseguito in prima assoluta durante il concerto sinfonico del XXIX FVG International Music Meeting, che si terrà il 26 luglio 2025 al Teatro Zancanaro di Sacile. L’opera riceverà un premio di € 2.500 e sarà pubblicata dalla casa editrice Pizzicato Verlag Helvetia.
La giuria ha inoltre conferito una Menzione d’Onore alla composizione:
EX TENEBRIS LUX di Pedro Salinas Robles (Spagna)
L’Ensemble Serenissima rivolge un sentito ringraziamento a tutti i compositori che hanno partecipato al concorso, per l’elevata qualità delle opere presentate, e alla giuria internazionale per l’impegno, la competenza e la professionalità dimostrati.
Alla prossima edizione nel 2026!
Nato nel 1982, è un compositore francese attivo a livello internazionale nel panorama della musica colta contemporanea. La sua produzione si distingue per una scrittura intensa, luminosa e profondamente ispirata, in cui confluiscono spiritualità, padronanza formale e un gusto particolare per la sonorità orchestrale e corale.
Ha ricevuto numerosi riconoscimenti in prestigiosi concorsi internazionali di composizione. Tra i più recenti si segnalano il Secondo Premio al OneSong Taiwan International Orchestral Composition Competition (2025), il Premio Speciale al Mansurian International Composition Competition in Armenia (2024) e il Primo Premio Assoluto al Concorso Internazionale di Musica Sacra della Fondazione Fernando Rielo a Madrid (2023). Già in giovane età aveva vinto il Primo Premio al Concorso Valentino Bucchi di Roma (2001) e si era distinto in diverse competizioni di improvvisazione organistica in Francia e Germania.
La sua formazione musicale è avvenuta presso il Conservatorio Nazionale Superiore di Musica di Parigi, dove ha ottenuto premi in orchestrazione, armonia, contrappunto, fuga, analisi e improvvisazione organistica. Ha inoltre approfondito gli studi con Jean-Louis Florentz, figura decisiva per la sua vocazione artistica.
Molte sue opere sono state eseguite in sedi prestigiose. Tra le collaborazioni più significative figura quella con il coro di Notre-Dame de Paris, per il quale ha scritto numerosi brani, tra cui Magnificat e Éternel est son Amour, oltre alla recente Messe O Sacrum Convivium, commissionata in occasione della riapertura della cattedrale nel 2024. A livello orchestrale, si ricordano le prime esecuzioni del Minimalist-Concerto e del Concerto per violino da parte della Qatar Philharmonic Orchestra, così come numerose commissioni in Francia, Belgio e Armenia.
La sua musica è pubblicata e registrata da etichette come Warner Classics e Paraty, ed è disponibile anche sul suo canale YouTube, che raccoglie un’ampia selezione di esecuzioni dal vivo e registrazioni ufficiali.
Pedro Salinas Robles è un compositore e direttore d’orchestra spagnolo, la cui carriera riflette una profonda versatilità e un forte impegno nella creazione musicale contemporanea. Dal 2020 si dedica esclusivamente alla composizione, affermandosi rapidamente come una voce originale e riconoscibile sulla scena internazionale. In quello stesso anno si è iscritto al Conservatorio Superiore di Alicante, dove si è diplomato con il massimo dei voti nel 2023. La sua intensa attività creativa lo ha portato a ricevere numerosi riconoscimenti, e le sue opere sono state eseguite da prestigiosi ensemble in Europa e Asia.
Tra i premi più significativi si ricordano il Primo Premio al 7° Concorso di Composizione Sinfonica SEM di Sacile (Venezia), che ha portato alla prima esecuzione e pubblicazione della sua opera Things That Happened on February 24, il Secondo Premio al Concorso Internazionale di Composizione di Vienna (categoria orchestra sinfonica), oltre a menzioni e riconoscimenti in concorsi internazionali in Italia, Malesia, Cina e Austria. La sua composizione Pandemic Tales per quartetto d’archi ha ricevuto il Terzo Premio all’Universiti Teknologi Mara (Malesia), mentre le sue opere orchestrali e cameristiche continuano a raccogliere apprezzamenti a livello internazionale.
Parallelamente alla composizione, Salinas Robles ha costruito un solido profilo come direttore d’orchestra. Ha diretto numerose formazioni orchestrali e bandistiche, in Spagna e all’estero, collaborando con solisti di fama mondiale come Maurice André, Pedro Iturralde e Denis Azabagic. La sua formazione presso il Conservatorio di Rotterdam, dove ha ottenuto il massimo dei voti in clarinetto e direzione d’orchestra sotto la guida di Dan Admiraal e Arie van Beek, ha contribuito a rafforzare la sua visione artistica.
Come clarinettista, ha studiato con Ab Vos e Walter Boeykens e si è diplomato cum laude al Conservatorio di Rotterdam. È inoltre in possesso di un Master in Ricerca Musicale e dell’abilitazione all’insegnamento, conseguiti entrambi presso istituzioni della Comunità Valenciana.
La sua attività come interprete e direttore è stata riconosciuta con diversi premi, tra cui il Jongen Solisten Award (Rotterdam), il Secondo Premio Erasmus University, e la selezione come finalista in concorsi internazionali a Helsinki e Cartagena. Le sue esecuzioni sono state registrate e trasmesse da RNE (Radio Nazionale Spagnola), Canal Nou Radio, Televisione Valenciana e radio olandesi.